Eventi

EUROPOMICE è lieta di segnalarvi alcuni importanti EVENTI DI SETTORE:

Europomice parteciperà insieme ad UNIMORE, l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, al WME 2023, the Waste Management Europe Conference & Exhibition, la fiera e conferenza europea per la gestione dei rifiuti e l’economia circolare che si terrà alla Fiera di Bergamo dal 18 al 20 aprile 2023.
Waste Management Europe riunisce le menti più brillanti, le idee più innovative, le opinioni di tendenza e quelle alternative: tutti insieme per portare avanti il cambiamento nell’industria della gestione dei rifiuti.
Visitare la fiera significa trovarsi nel luogo in cui si sviluppano innovazione, collaborazione e scoperte per l’intera filiera, dove trovare partner e soluzioni ideali per la propria attività. Visitare la fiera significa trovarsi nel luogo in cui si sviluppano innovazione, collaborazione e scoperte per l’intera filiera, dove trovare partner e soluzioni ideali per la propria attività.
A WME si è partecipi e allo stesso tempo protagonisti di un evento unico nell’industria della gestione dei rifiuti: non esiste luogo migliore dove formulare strategie, incontrare molti tra i migliori operatori del settore, individuare i propri competitor e creare nuove sinergie.

WME 2023
Waste Management Europe Conference & Exhibition

18-20 aprile 2023
Fiera di Bergamo
Via Lunga – 24125 Bergamo (BG)
https://wme-expo.com/it


Europomice ha partecipato al Workshop finale del progetto FAR 2020 Mission Oriented (budget FOMO) “GREW – Garden from Recycling & Wastes” che si è tenuto il 24 Novembre 2022 a Modena presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, presentando la relazione “I minerali vulcanici nazionali e i loro sfridi per la sostenibilità del territorio”.

Oggetto del workshop è stato il nuovo sistema integrato per colture domestiche e giardini verticali mediante applicazione sinergica di fertilizzanti innovativi e illuminazione a led: una strategia di economia circolare che dà ai rifiuti una nuova seconda vita.

Di seguito è possibile scaricare la Presentazione Europomice “I minerali vulcanici nazionali e i loro sfridi per la sostenibilità del territorio”

Per i dettagli dell’evento scaricare la LOCANDINA WORKSHOP GREW_24.11.2022

Workshop GREW
Garden from Recycling & Wastes
24 Novembre 2022
Università degli Studi UNIMORE
Dip. di Ingegneria “Enzo Ferrari”
Via P. Vivarelli 10 – AULA P 1.6
Modena


Europomice è stata sponsor della mostra immersiva DENTRO LE FORESTE dedicata alle foreste e alla biodiversità, realizzata da Scuola Forestami, il progetto educational di Forestami, insieme con Comune di Milano e AXA Italia, che si è tenuta a Cascina Centro Parco di Parco Nord Milano. Questa mostra, che è stata inaugurata il 10 settembre ed è stata fruibile fino all’8 gennaio 2023, anche grazie alla realtà aumentata, ha fatto scoprire chi abita le foreste, da quali climi sono caratterizzate, quali tesori nascondono.
“L’idea della mostra nasce dalla necessità urgente di cambiare il modo in cui tutti noi percepiamo le foreste: non solo una ‘natura’ statica che ci è estranea, che vive bene solo lontano da noi, e che possiamo tuttalpiù rispettare e conservare com’è. Ma un sistema dinamico, in continuo cambiamento, estremamente connesso alla nostra sopravvivenza – anche per chi abita in città” – ha commentato Giorgio Vacchiano, curatore scientifico della mostra.


DENTRO LE FORESTE

Mostra interattiva
10 settembre 2022 – 8 gennaio 2023
Cascina Centro Parco
Parco Nord Milano
https://forestami.org/


Europomice è stata Partner del Simposio Internazionale “City Scape: City_Energy&Tourism Landscape” che si è svolto il 16 e 17 giugno 2022 nella prestigiosa sede del Salone d’Onore della Triennale di Milano il cui tema centrale è stato il progetto del paesaggio come energia per il cambiamento climatico, la resilienza urbana e sociale.
Il programma delle due giornate ha visto l’alternarsi di relatori e progetti attorno a quattro temi:
– Energy Landscape
– City Landscape
– Brand Landscape
– Tourism Landscape
Ha compreso anche la premiazione degli editi del concorso Premia il tuo verde, bandito dal Comune di Milano nel quadro del progetto europeo Clever Cities. Il secondo e ultimo giorno si sono alternati progetti degli ultimi 20 anni e progettisti all’interno di sette sezioni tematiche.

CITY_ENERGY & TOURISM LANDSCAPE
Simposio Internazionale
16-17 giugno 2022
Triennale di Milano
Viale Alemagna 6
City_Energy&Tourism Landscape


Europomice ha collaborato con Unimore (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) ed Unipd (Università degli Studi di Padova) per la presentazione del poster “MANAGEMENT OF VOLCANIC MINERAL SCRAPS: VALORIZATION INTO CONSTRUCTION MATERIALS” alla nona Conferenza CEMEPE&SECOTOX a Mykonos.

Qui di seguito potete scaricare il poster con la presentazione della conferenza: Poster della Conferenza CEMEPE&SECOTOX.


Europomice ha partecipato al Webinar organizzato da CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, il principale Ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari con personalità giuridica di diritto pubblico, vigilato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali  (Mipaaf), che si è tenuto il 26 Gennaio 2022, presentando i prodotti EUROPOMICE per l’agricoltura biologica.

Di seguito è possibile scaricare la presentazione Europomice:
Presentazione prodotti Europomice per l’agricoltura biologica

WEBINAR CREA 
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
26 Gennaio 2022
Rende (CS)
https://www.crea.gov.it/


UNIMORE ed Europomice per la valorizzazione della gestione degli scarti di lavorazione dei Minerali Vulcanici
Utilizzo di sfridi di estrazione di minerali vulcanici e fondenti per l’edilizia sostenibile:


Il PROGETTO FORESTAMI, promosso da Comune di Milano, Città metropolitana di Milano, Regione Lombardia-ERSAF, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano e Fondazione di Comunità Milano Città, Sud Ovest, Sud Est e Adda Martesana Onlus, basato su una ricerca realizzata dal Politecnico di Milano (Dipartimento Architettura e Studi Urbani), ha già portato alla messa a dimora di oltre 281.000 alberi. Ma Forestami continua: per restare aggiornati sulle prossime attività e iniziative consultare il sito www.forestami.org.

Per leggere il ringraziamento di Forestami e della Fondazione di Comunità Milano agli oltre 1500 donatori cliccate qui.


Il 9 marzo 2022 Europomice ha presentato le proprie materie prime al workshopCome migliorare la produzione e la qualità della Patata della Sila in modo ecosostenibile” presso il Consorzio della Patata della Sila a San Giovanni in Fiore (CS)

Workshop PATATA DELLA SILA
Consorzio della Patata della Sila
9 Marzo 2022
San Giovanni in Fiore (CS)


Europomice è stata uno dei principali Sponsors della U.S. GREY TO GREEN CONFERENCEl’evento multidisciplinare finalizzato a stimolare progressi più rapidi nell’utilizzo delle infrastrutture verdi, con designer, ricercatori, costruttori, installatori e produttori che stanno lavorando per implementare infrastrutture verdi in grado di proteggere i bacini idrografici, aumentare la resilienza delle comunità e migliorare la salute ed il benessere – che si è svolta a Washington DC dal 29 al 30 Ottobre 2019.

Qui di seguito è possibile scaricare:

U.S. GREY TO GREEN CONFERENCE 2019, Washington DC
Green infrastructure Conference
29h – 30th October 2019
Washington DC, USA
https://greytogreenconference.org/
https://www.greenroofs.com/event/u-s-grey-to-green-conference-washington-dc/


Europomice è stato uno dei principali Sponsors della GREY TO GREEN CONFERENCE che si è tenuta a Toronto il 4-5 Aprile 2019.  Questa conferenza annuale sulla sostenibilità regionale era incentrata sull’implementazione delle infrastrutture verdi a livello urbano e regionale ed era ospitata da Green Roofs for Healthy Cities e dalla Green Infrastructure Foundation.
Questo evento si è occupato delle prestazioni delle infrastrutture verdi, la valutazione economica e gli sviluppi delle politiche pubbliche, i nuovi sviluppi tecnologici e le migliori pratiche di progettazione, installazione e manutenzione.

Quest’anno Grey to Green ha anche messo in evidenza gli impatti economici dell’adattamento ai cambiamenti climatici come inondazioni e isola di calore urbana. Le inondazioni colpiscono sia l’individuo in termini di salute che di benessere e hanno un impatto economico significativo per la società. Questi problemi continueranno a peggiorare con il progredire del cambiamento climatico, ma le infrastrutture verdi possono aiutare.

Scaricate qui il file pdf con la Presentazione Europomice Grey to Green Toronto 2019

Di seguito è possibile trovare i documenti con i dettagli della partecipazione di Europomice:

GREY TO GREEN CONFERENCE 2019, Toronto
Adapting to climate change: flooding and the urban heat island
4 – 5 Aprile 2019
Toronto, Canada
https://greenroofs.org/grey-to-green/


Dal 24 al 28 Giugno 2019 si è tenuto a Milano il  III CONVEGNO INTERNAZIONALE SUI SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE, COMPOSTAGGIO E ANALISI DEI SUBSTRATI ed Europomice è stata uno dei principali Sponsor.
Questo evento è stata un’occasione ideale per discutere e scambiare esperienze sui substrati di coltivazione e su tutti gli argomenti connessi.

E’ la seconda volta che un incontro sui substrati è stato organizzato in Italia (il primo è stato nel 1992 a Firenze) e da allora l’industria dei substrati si è espansa costantemente, secondo l’ultimo sondaggio europeo, il mercato italiano si è classificato al secondo posto dopo la Germania.

Il Simposio Internazionale 2019 è stata un’occasione ideale per discutere e scambiare esperienze ed i principali argomenti principali trattati sono stati i nuovi materiali inorganici e organici come supporti, i progressi tecnologici nella produzione, nella lavorazione e nell’uso dei componenti dei substrati di coltivazione, le nuove tecnologie adottate in tetti verdi, muri verdi, supporti per sistemi robotici, la gestione delle esigenze idriche e nutritive dei substrati, i processi di compostaggio e l’utilizzo di prodotti finali compostati come componenti dei substrati di coltivazione, la microbiologia ed i substrati di coltivazione, il controllo delle infestanti, dei parassiti e delle malattie nei substrati di coltivazione, i progressi nella crescita degli additivi multimediali, la coltivazione fuori suolo, sostenibilità dell’orticoltura e progressi nella torba, l’uso dell’orticoltura di materiali provenienti da processi di bioenergia e biofattorie.

Di seguito è possibile scaricare le presentazioni:

CONVEGNO INTERNAZIONALE SUI SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE, COMPOSTAGGIO E ANALISI DEI SUBSTRATI
24-28 Giugno 2019
Università degli Studi di Milano (Aula Magna)
Via Festa del Perdono 7 , Milano
www.susgro2019.com/


CitiesAlive®, la conferenza annuale sulle infrastrutture verdi si è svolta con grande successo a Brooklyn, New York dal 24 al 28 Settembre 2018, ed Europomice è stata uno dei principali sponsor di questo importante evento.
Il tema di quest’anno era “Green Infrastructure, Designing the Future of Resiliency”. CitiesAlive® 2018 ha esplorato argomenti come l’agricoltura urbana, le foreste verticali, l’inverdimento costiero, la finanza verde, le nuove normative, le misurazioni delle prestazioni, la ricerca, la cattura e il riutilizzo delle acque piovane integrate ed altro ancora offrendo soluzioni di infrastrutture verdi alle sfide urbane, riunendo professionisti del design e responsabili politici e permettendo di scoprire progetti di design all’avanguardia, sviluppi politici, nuove ricerche e prodotti innovativi che stanno dando forma a un futuro migliore e più resiliente.

Qui di seguito è possibile scaricare il programma dettagliato relativo a questo importante evento:
Citiesalive NYC Conference Program.

CitiesAlive NYC 2018
Conferenza sulle infrastrutture verdi
24-28 Settembre 2018
Brooklyn, New York
Europomice BOOTH # 413
https://citiesalive.org/


Il 29 e 30 settembre 2016 Europomice, in collaborazione con AIPSA ha organizzato due GIORNATE TECNICHE presso Palazzo Orsini di Pitigliano (GR), alle quali hanno partecipato professionisti che operano nel settore del Verde tecnico.giornate-tecniche-a-pitigliano-1

Durante la prima giornata L’impiego dei minerali nei substrati” le Prof.sse Laura Crippa e Patrizia Zaccheo e la Dott.ssa Floriana Bedussi (Università degli Studi di Milano) hanno analizzato l’utilizzo, la funzionalità e le proprietà delle matrici minerali nei substrati di coltivazione. Sono stati inoltre presentati i risultati di una sperimentazione pratica che ha coinvolto l’utilizzo di pomice, lapillo e zeolite in diverse tipologie di substrato ed i partecipanti hanno visitato la cava Europomice di Poggio Nardeci (Pitigliano).

giornate-tecniche-a-pitigliano-2Nella seconda giornata “I substrati e le coperture vegetali per i tetti verdi in Italia” Aipsa ha presentato un quadro approfondito dei requisiti e delle modalità di gestione dei substrati per tetti verdi, attraverso relazioni tenute da qualificati esperti del settore.
Il Dott. Massimo Valagussa (Minoprio Analisi e Certificazioni S.r.l.) ha approfondito l’inquadramento normativo, le proprietà fisico-chimiche e i principali costituenti dello strato culturale delle coperture a verde mentre il Prof. Stefano Benvenuti (Università degli Studi di Pisa) ha presentato le tematiche delle biodiversità floristiche e la gestione agronomica di tetti verdi dedicati ai paesaggi degli ecosistemi Mediterranei.

Qui di seguito potete scaricare gli atti dei convegni:

GIORNATE TECNICHE EUROPOMICE – AIPSA
29 e 30 settembre 2016
Pitigliano (GR)


Europomice ha partecipato con la fornitura di propri substrati a The LifeMedGreenRoof Project – Meeting Environmental Targets

Realizzazione di due coperture a verde per dimostrarne i benefici ambientali ed energetici

LifeMedGREENROOF-LOGO-e1387841042628L’aumento della domanda di energia nelle aree urbane ha contribuito a creare problemi quali l’incremento del fenomeno dell’isola di calore, dell’inquinamento dell’aria e degli allagamenti, causando inutili stress agli abitanti delle città. Per questi motivi la strategia di “Europa 2020” dell’Unione Europea mira a ridurre i fabbisogni energetici di almeno il 20% entro il 2020. Il Piano di Efficienza Energetica 2011 della UE ha identificato che gli edifici hanno il maggior potenziale di risparmio energetico. Il piano citato mette in luce i meccanismi per ridurre i fabbisogni energetici degli edifici esistenti, sottolineando in particolare il ruolo che hanno gli edifici pubblici nella divulgazione di azioni volte ad introdurre criteri di efficienza energetica.
Le coperture a verde giocano un ruolo importante nel rendere gli edifici più efficienti energeticamente. Gran parte della tecnologia dei tetti verdi è influenzata da esperienze svolte nei paesi del nord Europa, in particolare per quanto riguarda la selezione delle specie vegetali più idonee per la copertura. Va tenuto presente che il clima mediterraneo è molto particolare e varia a seconda della longitudine e della latitudine. Questo progetto ha lo scopo di comprendere meglio le prestazioni delle coperture a verde e di dimostrare i benefici di questa tecnologia, affinché la sua diffusione si allarghi nel bacino del Mediterraneo.
Per approfondimenti: www.lifemedgreenroof.org

Il 20 Luglio 2017 presso il campus dell’Università di Malta si è tenuto il seminario conclusivo di questo Progetto.

The LifeMedGreenRoof Project
Meeting Environmental Targets
www.lifemedgreenroof.org