Eventi

EUROPOMICE è lieta di segnalarvi alcuni importanti EVENTI DI SETTORE:

Martedì 23 Maggio 2023 Europomice ha partecipato a CAMPO DEMO, un’iniziativa nata nel 2014 grazie al Centro di Saggio Agricola 2000 in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino.

Grazie alla realizzazione di campi dimostrativi presso l’Azienda Agricola “Rosti Paolo” Marzano, frazione Merlino (LO), è stato organizzato un campo demo con trattamento tramite irrorazione fogliare di Zeolite e Pomice micronizzate su diverse varietà di cereali.

Sino al 10 Giugno 2023 chi volesse visitare il campo demo con le tesi trattate è invitato a contattare l’indirizzo info@europomice.it

CAMPO DEMO CEREALI
23 Maggio – 10 Giugno 2023
Az. Agr. “Rosti Paolo” Marzano, fraz. Merlino (LO)
Coordinate: 45.44254488,9.44267529
www.campodemo.com/it/


Europomice ha partecipato insieme ad UNIMORE, l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, al WME 2023, the Waste Management Europe Conference & Exhibition, la fiera e conferenza europea per la gestione dei rifiuti e l’economia circolare che si è tenuta alla Fiera di Bergamo dal 18 al 20 aprile 2023.
Waste Management Europe ha riunito le menti più brillanti, le idee più innovative, le opinioni di tendenza e quelle alternative: tutti insieme per portare avanti il cambiamento nell’industria della gestione dei rifiuti.
Visitare la fiera ha permesso di trovarsi nel luogo in cui si sviluppano innovazione, collaborazione e scoperte per l’intera filiera, trovare partner e soluzioni ideali per la propria attività, ed allo stesso tempo essere protagonisti di un evento unico nell’industria della gestione dei rifiuti: non esiste luogo migliore dove formulare strategie, incontrare molti tra i migliori operatori del settore, individuare i propri competitor e creare nuove sinergie.

Di seguito è possibile scaricare la Presentazione Unimore Europomice WME 2023

WME 2023
Waste Management Europe Conference & Exhibition

18-20 aprile 2023
Fiera di Bergamo
Via Lunga – 24125 Bergamo (BG)
https://wme-expo.com/it


Europomice ha partecipato al Workshop finale del progetto FAR 2020 Mission Oriented (budget FOMO) “GREW – Garden from Recycling & Wastes” che si è tenuto il 24 Novembre 2022 a Modena presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, presentando la relazione “I minerali vulcanici nazionali e i loro sfridi per la sostenibilità del territorio”.

Oggetto del workshop è stato il nuovo sistema integrato per colture domestiche e giardini verticali mediante applicazione sinergica di fertilizzanti innovativi e illuminazione a led: una strategia di economia circolare che dà ai rifiuti una nuova seconda vita.

Di seguito è possibile scaricare la Presentazione Europomice “I minerali vulcanici nazionali e i loro sfridi per la sostenibilità del territorio”

Workshop GREW
Garden from Recycling & Wastes
24 Novembre 2022
Università degli Studi UNIMORE
Dip. di Ingegneria “Enzo Ferrari”
Via P. Vivarelli 10 – AULA P 1.6
Modena


Europomice ha collaborato con Unimore (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) ed Unipd (Università degli Studi di Padova) per la presentazione del poster “MANAGEMENT OF VOLCANIC MINERAL SCRAPS: VALORIZATION INTO CONSTRUCTION MATERIALS” alla nona Conferenza CEMEPE&SECOTOX a Mykonos.

Qui di seguito potete scaricare il poster con la presentazione della conferenza: Poster della Conferenza CEMEPE&SECOTOX.


Europomice ha partecipato al Webinar organizzato da CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, il principale Ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari con personalità giuridica di diritto pubblico, vigilato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali  (Mipaaf), che si è tenuto il 26 Gennaio 2022, presentando i prodotti EUROPOMICE per l’agricoltura biologica.

Di seguito è possibile scaricare la presentazione Europomice:
Presentazione prodotti Europomice per l’agricoltura biologica

WEBINAR CREA 
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
26 Gennaio 2022
Rende (CS)
https://www.crea.gov.it/


UNIMORE ed Europomice per la valorizzazione della gestione degli scarti di lavorazione dei Minerali Vulcanici
Utilizzo di sfridi di estrazione di minerali vulcanici e fondenti per l’edilizia sostenibile:


Il PROGETTO FORESTAMI, promosso da Comune di Milano, Città metropolitana di Milano, Regione Lombardia-ERSAF, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano e Fondazione di Comunità Milano Città, Sud Ovest, Sud Est e Adda Martesana Onlus, basato su una ricerca realizzata dal Politecnico di Milano (Dipartimento Architettura e Studi Urbani), ha già portato alla messa a dimora di oltre 281.000 alberi. Ma Forestami continua: per restare aggiornati sulle prossime attività e iniziative consultare il sito www.forestami.org.

Per leggere il ringraziamento di Forestami e della Fondazione di Comunità Milano agli oltre 1500 donatori cliccate qui.