Lapillo
Lapillo alveolare a cellule aperte
Sostanzialmente si tratta di minerale magmatico effusivo (vulcanite vulsina del periodo Pleistocene) naturalmente calcinato ad alta temperatura, poroso, isolante, leggero.
È un inerte vulcanico naturale, pronto, di facile stesura, esente da sostanze tossiche, pericolose, da semi di infestanti e contribuisce a formare prati utilizzabili molto intensamente (fino a 500 ore/anno).
Lapilli e Pomici sono il prodotto di eruzioni vulcaniche esplosive formatesi a seguito di una violenta espansione dei gas dissolti in lave di composizione chimica acida. Il rapido raffreddamento della roccia ha impedito la cristallizzazione della stessa, intrappolando all’interno i gas e generando dei minerali alveolari espansi in maniera più o meno accentuata.
In fase di solidificazione i vapori presenti nel magma, improvvisamente rilasciati, hanno provocato il rigonfiamento dell’intera massa del magma ed è durante questa rapida fase di raffreddamento che si sono determinate le differenze nella struttura fisica dei vari inerti vulcanici.
Il Lapillo Vulcanico si è formato a partire da un magma con minor contenuto di silice. La minor viscosità ed il più lento raffreddamento della lava hanno facilitato la fuoriuscita di una certa quantità dei gas presenti nel magma. Si sono formati così dei minerali caratterizzati da vacuità di diametro medio maggiore rispetto a quelli della pomice ma di numero decisamente inferiore.
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE:
- Florovivaismo: Ritenzione idrica: 8/13 % in volume – Acqua disponibile: 6/9 % in volume – pH: 7/8 – C.S.C.: circa 18 meq / 100g.
- Edilizia: Conduttività termica: λ = 0,13 W/(mK), isolamento acustico, traspirabilità, ottima lavorabilità, incombustibilità, durabilità, colore rosso ambrato/marrone, contenuto di acqua medio 7% in massa, massa volumica S.S.A. 1,9 Mg/m3 + 5%, porosità rispetto al volume 40-60%, resistenza temperatura 1.140°C – 1.150°C.
- Minerale esente da calcare attivo e da Silice Libera Cristallina (Prodotto non tossico).
CAMPI D’IMPIEGO:
Materiale particolarmente indicato per la realizzazione dei drenaggi, ideale per i prati, negli impianti sportivi, per tutte le tecniche costruttive: norme ex DIN in tutte le varianti, norme STRI, drenaggio USGA, drenaggio rinforzato e verticale.
- Florovivaismo: Substrati colturali di radicazione – Ammendamento del terreno – Sottofondi drenanti per campi sportivi (calcio, tennis, ecc.) – Stabilizzato drenante per superfici in terra battuta – Pacciamature – Preparazione di terricciati – Colture fuori suolo – Strato minerale per bio-filtrazione.
- Edilizia: Isolamento termico e acustico – Ristrutturazione opere di muratura e CA – Recupero, rinforzo e consolidamento di solai – Bioedilizia – Blocchi e pannelli termo/fono isolanti – Rilevati stradali – Isolamento di sottofondi – Riempimenti leggeri – Stabilizzato drenante – Sottofondi drenanti per campi sportivi – Strato minerale per bio-filtrazione.
Ulteriori informazioni relative alle caratteristiche fisico-chimiche e funzionali nonché ai campi d’impiego sono riportati nelle Schede Tecniche che, insieme alle Schede di Sicurezza, sono scaricabili in PDF qui di seguito:
- LAPILLO VULCANICO PER FLOROVIVAISMO Scheda Tecnica
- LAPILLO VULCANICO PER COSTRUIRE Scheda Tecnica
- SABBIA DI LAPILLO VULCANICO Scheda Tecnica
- LAPILLO VULCANICO 0-40 Scheda Tecnica
- LAPILLO Scheda di Sicurezza
- LAPILLO 0-40 Scheda di Sicurezza
- LAPILLO E SUBSTRATI VULCANICI PER TETTI VERDI
Nel documento (scaricabile in PDF qui sotto) vengono riportate le indicazioni per la determinazione del volume degli inerti: